Archivi giornalieri: 28 Luglio 2013
Effetto discarica Conversano negli otto Comuni coinvolti maggiori le morti di cancro
COVERSANO – Lo smog, l’inquinamento, il traffico, i rifiuti. Ma anche le cattive abitudini di vita starebbero alla base della forte impennata di decessi per tumore nel Sud Est Barese. Un territorio che dal 1980 al 2008 ha fatto registrare un incremento di morti nella misura del 271% tra gli uomini e del 402% tra le donne. Sono, questi, i primi preoccupanti dati emersi dallo studio epidemiologico svolto da Legambiente – circolo «Abron» di Conversano – su dati dell’Istituto superiore di sanità e dell’Oer (Osservatorio epidemiologico regionale) della Puglia. «Il lavoro di studio sulla mortalità per tumori – spiega il presidente dell’associazione ambientalista Beppe Cacciapaglia – svolto su dati ufficiali, ha riguardato un totale di otto comuni: quelli che ospitano e confinano con la discarica Martucci e cioè Conversano, Mola, Rutigliano e Polignano, oltre a Monopoli, Castellana, Turi e Noci. E ha portato alla luce dati che devono far riflettere». Continua a leggere
Cerca il mostro… scatta e mostralo alla Gazzetta
BARI – «Cerca il mostro», fotografalo e denuncialo alla Gazzetta. Il «mostro» di cui parliamo sono gli scempi ai danni del nostro patrimonio paesaggistico e naturale, le colate di cemento che deturpano il paesaggio: dalle case abusive costruite a ridosso delle coste o addirittura sulle dune (aree demaniali), alle singole costruzioni prive di autorizzazioni che offendono la bellezza di una regione ricca di masserie, castelli, cattedrali e muretti a secco. Patrimonio che dopo essere stato trascurato nei decenni durante i quali si puntava sulla grande industria (vedi Taranto, Manfredonia e Brindisi), si vorrebbe ora recuperare per accrescere il valore del nostro turismo.«Cerca il mostro» è la campagna della Gazzetta che mira attraverso il contributo dei Lettori a disegnare una mappa degli scempi nascosti, quelli che solo apparentemente sembrano minori rispetto agli «ecomostri» (come il più famoso Punta Perotti di Bari, che è stato per anni il simbolo della mobilitazione ambientalista), ma non meno devastanti, perché tutti insieme rappresentano la vera cartolina illustrata di questa regione che spesso dimentica (in buona o in cattiva fede) di applicare la legge, rendendo così tutti un po’ più sordi ed assuefatti al degrado e alla illegalità. Continua a leggere
Raccolta carta e cartone la Puglia è prima al Sud
BARI – La Puglia langue con il 18% di raccolta differenziata su base regionale. Ma c’è da sempre uno zoccolo duro che caratterizza i volumi di rifiuti raccolti con il criterio della differenziazione: il settore della carta e del cartone. Il dato, negli ultimi dieci anni, è sempre stato significativo al punto da farlo balzare nelle classifiche di merito come migliore al Sud. Anche per il 2012, ultimo anno di riferimento nel quale ci sono dati definitivi, il dato resta significativo, ma la contrazione degli acquisti da parte delle famiglie che tendono a risparmiare in questa fase di difficoltà economica ha avuto i suoi effetti anche sulla produzione (e quindi sul successivo smaltimento) di carta e cartone. La contrazione nella raccolta differenziata di questa filiera è legata dunque alla contingenza del momento, ma c’è. Continua a leggere