Archivi categoria: notizie

Giornata mondiale dell’Ambiente – Obiettivo contrastare sprechi alimentari – ANSA 05 giugno, 09:34

ROMA – Think, eat, save, cioe’ pensa, mangia e risparmia. E’ il motto di quest’anno della Giornata mondiale dell’Ambiente, che si celebra ogni anno il 5 giugno dal 1972 quando venne proclamata festivita’ dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Quest’anno la manifestazione principale e’ ospitata in Mongolia e invita a contrastare gli sprechi alimentari. Ogni anno nel mondo un terzo del cibo prodotto viene gettato durante uno dei passaggi dal produttore al consumatore. Continua a leggere

Giornata nazionale bici; Orlando, alternativa per trasporto

Domenica quarta edizione; min.Ambiente, 8.000 km piste ciclabili
(ANSA) – ROMA, 10 MAG – La prossima domenica, 12 maggio, torna la Giornata nazionale della bicicletta, giunta alla quarta edizione. Un’iniziativa voluta dal ministero dell’Ambiente e fissata ogni anno per la seconda domenica di maggio che intende mettere in evidenza come sia possibile realizzare una mobilita’ alternativa ed ecocompatibile. Continua a leggere

Via da Chernobyl

A 27 anni dal disastro nucleare migliaia di famiglie convivono con livelli di radioattività incompatibili con la salute. Senza nessun futuro. Portiamole via da lì!

Le chiamano ‘zone morte’. Sono quelle che i governi di Bielorussia, Ucraina e Russia hanno sgomberato e vietato dopo l’incidente nucleare più drammatico della storia, quello di Chernobyl. Eppure oggi, dopo 27 anni, 5 milioni di persone continuano a vivere lì e nelle aree vicine, anch’esse fortemente contaminate dal fallout radioattivo. Continua a leggere

23 aprile 2013 – Legambiente inaugura ad Andria “Il Giardino Mediterraneo

martedì 23 aprile 2013 , ore 10.30
c/o via A. Grandi, nei pressi dello stadio “Degli Ulivi” – Andria

Nasce ad Andria il “Giardino Mediterraneo”, un’area verde – sita nei pressi della Villa Comunale – recuperata e gestita dal Circolo Legambiente “Thomas Sankara” con il contributo del Settore Ambiente del Comune di Andria.
Continua a leggere

L’Aquila quattro anni dopo

Una città sicura, bella com’era, ma anche moderna e capace di vincere la sfida della sostenibilità e della legalità. A quattro anni dal sisma la nostra idea di città è ancora solo un sogno.

6 aprile. Dal 2009 per L’Aquila il 6 aprile è un giorno che si vorrebbe cancellare dal calendario. Un giorno di dolore. E ora un giorno di rabbia, per le tante promesse mai realizzate. Noi continueremo a difendere e valorizzare la bellezza dei nostri territori, promuovere la cultura e puntellare i pilastri su cui abbiamo costruito, di generazione in generazione, la nostra identità. Vorremmo vedere, invece, sempre meno puntelli sulle case e i monumenti. Vorremmo vedere più persone felici di rivivere le strade di uno dei capoluoghi più belli e antichi d’Italia, partendo dal suo centro storico fino a raggiungere tutti i piccoli comuni coinvolti dal cratere sismico. Continua a leggere