Archivi categoria: notizie

NASCE OGGI LA COSTITUENTE DEI SINDACI PER LA BELLEZZA: “IL FUTURO INIZIA DALLE CITTÀ”

Incontro sul disegno di legge sulla bellezza promosso da Legambiente insieme al primo cittadino di Bari Michele Emiliano 

Produrre nuova bellezza per uscire dalla crisi ricominciando dalle città. Questo l’impegno che si assume la neonata costituente dei Sindaci per la bellezza, nata oggi a Bari nel corso di un incontro sulla proposta di legge per la bellezza lanciata a gennaio da Legambiente e sottoscritta da numerose

incontro i sindaci per la bellezza

personalità del mondo della cultura e dello spettacolo, delle imprese e della scienza che ha visto il sostegno di più di cento candidati alle elezioni politiche e di numerosi sindaci ed amministratori, tra i quali il sindaco di Bari Michele Emiliano che si è fatto promotore insieme a Legambiente di questa iniziativa, il Presidente Nazionale dell’Anci e sindaco di Reggio Emilia Graziano Del Rio, ilsindaco di Milano Giuliano Pisapia, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il sindaco di Genova Marco Doria, il sindaco di Perugia Wladimiro Boccali.  Continua a leggere

Chi ha visto la Legge Obiettivo? Il dossier sulla legge che doveva rilanciare le grandi opere e della sua scomparsa dai programmi politici

Legambiente: “1,5 miliardi di Euro buttati,  304 miliardi di Euro di debiti stimati, e gli effetti della Legge dimenticata continuano nell’indifferenza generale”

Ricordate Silvio Berlusconi a “Porta a porta” nel 2001, mentre disegna alla lavagna le grandi opere da realizzare? Da quell’episodio e per i dieci anni successivi la Legge Obiettivo, lo strumento creato per rilanciare il Belpaese e recuperare i ritardi infrastrutturali, ha dominato la scena politica italiana. Studi, ricerche, pubblicazioni hanno sviscerato ogni aspetto della situazione e sottolineato i costi pagati dal sistema delle imprese a causa dei ritardi nella realizzazione delle opere, causati, si sosteneva, da localismi esasperati e dai veti ambientalisti. Incredibilmente poi, in questa campagna elettorale il tema è praticamente scomparso. Continua a leggere