Si parte contemporaneamente dal litorale sud, a partire da Torre Quetta, e da nord, da San Girolamo, i cui residenti hanno lamentato proprio nei giorni scorsi la situazione di degrado e sporcizia della costa
Archivi categoria: notizie
22-23-24 maggio 2015 – Spiagge e Fondali puliti 2015, caccia ai rifiuti
22, 23 e 24 maggio liberiamo le spiagge e i fondali dai loro peggiori nemici: rifiuti abbandonati e indifferenza. Abbiamo bisogno di volontari, sei dei nostri?
Bottiglie di vetro, di plastica, lattine, buste, tappi, coperchi, bicchieri, stoviglie, contenitori, cotton fioc, filo e ami da pesca, mozziconi di sigaretta. La lista delle schifezze abbandonate che possono rovinarci il gusto di una bella passeggiata al mare è lunghissima. Un’aggressione continua e insopportabile ai danni dei paesaggi che amiamo di più, a cui è impossibile rimanere indifferenti. Cosa possiamo fare? Prenderci cura delle nostre belle spiagge e liberarle dai rifiuti con una azione volontaria di pulizia. Se saremo in tanti spazzeremo via insieme alla sporcizia l’ignoranza, l’incuria, l’indifferenza.
Partecipa alle iniziative di Spiagge e Fondali Puliti – Clean Up The Med 22, 23 e 24 maggio scegli la spiaggia di cui prenderti cura >>qui
#SchifidaspiaggiaValigie, scarpe, divani… sulla spiaggia si trova di tutto! Fotografa i rifiuti più insoliti che trovi pubblicali su instagram, twitter e facebook con l’hashtag #schifidaspiaggia. Pubblicheremo su questo sito gli scatti migliori |
Nemico numero 1, la plastica |
scheda di adesione per Comuni, Enti, Circoli di Legambiente >>qui |
Gli amici di Spiagge e Fondali Puliti
Liberi dall’amianto 2015, il dossier di Legambiente
Al bando da 23 anni ma continua ad uccidere: l’amianto causa in Italia 4mila decessi ogni anno. Enormi i ritardi negli interventi di bonifica Continua a leggere
28 aprile 2015 – Decima giornata mondiale delle vittime dell’amianto
Giornata della memoria, per non dimenticare quanto male ha prodotto e produce la terribile fibra d’asbesto. Per noi, in realtà, la giornata della memoria è tutti i giorni. Perché ogni giorno abbiamo contezza di questo dramma che non ci permette di dimenticare quanta strada abbiamo ancora da fare per arginare ed eliminare il pericolo amianto e per vincere la “distrazione”, ancora viva in molti, sulla enorme pericolosità di questo minerale e sulla rischiosa presenza di siti, piccoli o grandi che siano, contaminati da amianto, specie se posti nei centri cittadini. E’ evidente il riferimento alla Fibronit di Bari, messa lì nel cuore della città ed ancora lontana dall’essere bonificata. E’ molto importante che venga sottolineato questo aspetto perché non si confonda la teoria con la realtà o, peggio ancora, non si confonda la percezione della realtà con la realtà vera e propria.
Xylella, si punti anche sulle nuove sperimentazioni e ricerche
di GIOVANNI SECLI’, forum ambiente e salute (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Il refrain ascoltato dai salentini xylettati è stato sempre l’eco di una campana a morto per i nostri ulivi, suonata da esperti e dirigenti regionali: «Non esiste cura al mondo per debellare il batterio Xylella»; pertanto rassegnarsi a convivere e a subire. Ma questo non vale in parte per tutti i batteri, solo contrastati negli effetti dai farmaci, ma con la prospettiva di rafforzare la resistenza dei primi e indebolire le risposte dell’org anismo? Tale convivenza, nostra e degli ulivi, con il batterio è resa meno critica grazie alle ricerche e sperimentazioni in atto, alcune avanzate e promettenti, ma di cui stranamente finora si è taciuto, da parte di chi ha solo cantato il de profundis per gli ulivi. Continua a leggere
Fotovoltaico nei condomini, “consentire lo scambio sul posto”
