Archivi categoria: notizie

Topi in pieno giorno, allarme in Lama Picone. Residenti e Rom: «Liberateci»

BARI – Delle lame e degli ipogei e della loro importanza geologica, storica e culturale abbiamo parlato più di una volta. Abbiamo anche trattato lo stato di degrado in cui versano e dell’assoluta noncuranza nei loro confronti da parte delle Istituzioni. Ma spesso le parole se le porta il vento, quindi a volte è meglio chiarire il concetto con delle “prove”: ad esempio quella dei topi, che continuano a proliferare in Lama Picone, al confine tra Poggiofranco e Carbonara.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.

«C’erano topi che correvano dappertutto e in pieno giorno, la sorpresa è stata tale da farmi paralizzare per alcuni istanti ». Gianfranco Algieri, presidente del circolo Legambiente Area Metropolitana ricorda così il suo sopralluogo all’ipogeo Torre Tresca, avvenuto nell’autunno scorso. Stiamo parlando di una zona che si trova vicinissima al centro abitato, nei pressi del ponte di via Camillo Rosalba.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.

In linea d’aria, l’ipogeo Torre Tresca dista circa 500 metri dall’ipogeo La Caravella, anch’esso situato lungo Lama Picone: lo si raggiunge facilmente da via Generale Dalla Chiesa, una traversa di via Giulio Petroni che accoglie numerosi condomini. Anche qui i topi dominano la zona. «Il 29 settembre scorso, giorno in cui si è tenuta la manifestazione “Puliamo il buio”, diversi abitanti della zona ci hanno fermato chiedendoci se fossimo venuti in zona per i ratti  – afferma il presidente di Legambiente -. Alcuni ci hanno detto che ormai i roditori scorrazzano impunemente anche nei giardini condominiali e c’è chi ha persino paura a portare fuori il cane di sera».Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.

La dimensione del problema ci è data da alcuni nomadi che vivono in un campo all’interno di un uliveto che si trova proprio nella stessa area, nei pressi dell’ipogeo (vedi foto galleria). «Quando siamo arrivati – raccontano Algieri e lo speleologo Marco Petruzzelli – ci sono venute incontro alcune donne Rom, con i loro figli. Anche loro ci chiedevano se fossimo venuti finalmente a liberarli dal problema dei topi».Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.

La moltiplicazione dei ratti va chiaramente di pari passo con il proliferare dei rifiuti.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
«Questi roditori vanno dove sanno di trovare cibo – spiega il presidente – i rifiuti urbani accatastati e abbandonati al loro destino da molti cittadini sono una sorta di paradiso per i roditori che così hanno l’opportunità di cibarsi e centuplicarsi».

http://www.barinedita.it/inchieste/n1239-topi-in-pieno-giorno-allarme-in-lama-picone.-residenti-e-rom–%C2%ABliberateci%C2%BB

Speciale TV “L’ultima spiaggia … libera” – Canale 85 del Digitale Terrestre TRCB

Prove di televisione

sabato 8 febbraio 2014 ore 20:20
lunedì 10 febbraio 2014 ore 14:45
martedì 11 febbraio 2014 ore 23:00

Speciale TV “L’ultima spiaggia … libera”

Ditemi come vengo in Televisione …

16 gennaio 2014 – Aggiudicazione dell’appalto per la Bonifica dell’Area Ex-Fibronit

L’aggiudicazione dell’appalto per la bonifica dell’area ex-Fibronit è sicuramente una buona notizia che aiuta a riportare l’attenzione sul problema ambientale più grave di questo territorio, una ferita sempre aperta. Condivido, però, tutte le perplessità ed i dubbi già espressi dal Comitato Fibronit (manifestati sempre con grande chiarezza dal suo Presidente Nicola Brescia e mai fugati) sul progetto e sull’ammontare delle somme predisposte per la bonifica, a mio avviso ancora insufficienti. E’ importante ricordare che la città attende ancora l’attivazione della task force per il monitoraggio dei tumori, per la quale il Sindaco Michele Emiliano si era impegnato formalmente più di due anni fa e sulla quale non mi spiego come mai sia venuta a mancare anche la spinta impressa inizialmente proprio dalla componente medica specialistica. L’avevamo indicata come priorità in una lettera inviata ai livelli istituzionali direttamente coinvolti, al termine dei lavori del Treno Verde di Legambiente (11 marzo 2013) alla quale nessuno ha inteso rispondere. Ora più che mai, mentre continuiamo a registrare decessi per “tumori ambientali” non solo di persone esposte all’amianto più di vent’anni fa, dobbiamo essere consapevoli che il binomio Ambiente-Salute è inscindibile. Non si può più solo correre ai ripari ma si deve prevenire. Non vogliamo più contare famiglie spezzate, ma piantare alberi e lavorare per una città più pulita e salubre. Lo ricorderemo ancora a tutti i contendenti delle ormai prossime “arene elettorali”.

Gianfranco Algieri – presidente
Circolo Legambiente Area Metropolitana di Bari

Il 9 agosto 2013 avevo pubblicato questo:
http://www.legambiente.bari.it/wordpress/comitato-fibronit-sulla-bonifica-dellarea-inquinata-dallamianto/

Buon Anno 2014 !!!

Carissimi amici, soci e simpatizzanti,

quello appena trascorso è stato un anno da ricordare (a perenne monito) ma credo che il 2014 ci permetterà di recuperare e andare avanti.

Oltre ad augurare il miglior 2014 possibile per voi e i vostri cari, vi confermo il mio impegno per continuare il percorso che abbiamo iniziato insieme.

I contrattempi, personali e professionali, non mi hanno scoraggiato e  spero  non abbiano scoraggiato neanche voi.

Manterremo tutti gli impegni presi e miglioreremo in tutto, contro qualunque avversità.

Buon Anno e arrivederci a presto.

Gianfranco Algieri – presidente
Circolo Legambiente Area Metropolitana di Bari