Archivi categoria: notizie

Legambiente e ARPA Puglia presentano il nuovo Laboratorio didattico regionale EnergyLab

Mercoledì, 20 novembre alle ore 10.30 c/o ARPA Puglia, Corso Trieste, 27 – Bari

Riparte “EnergyLab”, il laboratorio didattico regionale sull’educazione ambientale rivolto alla scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, progettato e realizzato da Legambiente Puglia e ARPA Pugliagrazie al contributo di Sorgenia, con il patrocinio degli Assessorati alla Qualità dell’Ambiente e al Diritto allo Studio della Regione Puglia e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia. Continua a leggere

Sabato 16 novembre a Napoli mobilitazione popolare promossa da Legambiente per fermare l’ecocidio nella Terra dei Fuochi

Bari,  15 novembre                                       Comunicato stampa

 

Sabato 16 novembre a Napoli mobilitazione popolare  promossa da Legambiente per fermare  l’ecocidio nella Terra dei Fuochi

«L’estrema pericolosità dell’ecomafia mette a rischio  anche la Puglia. Bisogna mantenere alta la guardia per contrastare un fenomeno  che tenta di estendere i suoi tentacoli ovunque»

Il prossimo 20 novembre Legambiente presenta a Bari un  percorso didattico sull’Ecomafia rivolto alle scuole pugliesi Continua a leggere

Festa dell’Albero 2013 – Domenica 17 ore 10 – Parrocchia San Salvatore a Loseto, estrema periferia di Bari

Desideriamo che la cultura dell’accoglienza metta radici nel nostro Paese. Ogni albero che pianteremo sarà dedicato ai diritti dei migranti, al diritto di costruire una vita migliore.

L’albero è il simbolo della natura che per primo ci parla di radicamento, vita e appartenenza al territorio. Mettere a dimora un nuovo albero è un gesto concreto di vita e di speranza. Quest’anno dedichiamo la Festa dell’Albero, il 21 novembre, ai diritti dei migranti, perchè possano essere rimossi tutti gli ostacoli legislativi e culturali che impediscono ancora il dialogo tra culture diverse. Vogliamo dedicare i nuovi alberi a tutte le bambine e i bambini nati in Italia da genitori stranieri perché purtroppo nascere figli di genitori stranieri nel nostro Paese non significa ancora esserne cittadini.
Vogliamo poi ricordare e promuovere la legge 10/2013 che definisce obiettivi e strumenti per migliorare la gestione del verde urbano nei comuni. Tra le norme sancite c’è “l’obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato”.

28 ottobre 2013 – Ecosistema Urbano 2013

Dallo stallo alla débâcle: Venezia, Trento e Belluno in cima alla classifica ma solo 11 città italiane raggiungono la sufficienza

                
 Presentata la XX edizione di Ecosistema Urbano 2013  il rapporto di Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore  sulle eco-performance dei capoluoghi di provincia italiani
                
In Puglia bocciati tutti i capoluoghi: battuta d’arresto nelle politiche ambientali urbane

Tra le peggiori: Foggia per raccolta differenziata e incidentalità stradale, Brindisi per isole pedonali e piste ciclabili, Lecce e Taranto per verde urbano fruibile Continua a leggere

Bari 12/10/2013 – Comunicato stampa

Non ce l’ha fatta, e le maledette fibre della Fibronit hanno vinto ancora una volta. Era un cittadino che, come tanti di noi, non ha mai avuto rapporti professionali con la Fibronit, uno della comunità di Japigia, giovanissimo. Ha lottato con tutte le sue forze, ma il mesotelioma gli ha tolto il respiro e lo ha tolto agli affetti più cari lasciando nello sgomento tutti quanti noi che ancora una volta assistiamo impotenti a queste tragedie.

Continua a leggere