L’iniziativa di volontariato internazionale per liberare le spiagge del Mediterraneo dai rifiuti abbandonati. Prossimo appuntamento 24, 25 e 26 maggio 2013.

Dal 1995, ogni anno durante l’ultimo weekend di maggio, migliaia di volontari coordinati da Legambiente danno vita a una delle più grandi manifestazioni di volontariato ambientale internazionale, Clean Up The Med: una pulizia generale delle coste del Mediterraneo per liberarle dai rifiuti abbandonati e restituirle alla loro originale bellezza. Un gesto di grande civiltà che unisce idealmente le popolazioni di lingue e culture diverse di ben 1.500 località costiere: dall’Italia all’Algeria, dalla Croazia all’Egitto, dalla Francia alla Giordania, dalla Grecia a Israele, dal Libano a Malta, dal Marocco all’Albania, dalla Palestina al Portogallo, dalla Serbia al Montenegro, dalla Siria alla Slovenia, dalla Spagna alla Tunisia, da Cipro fino alla Turchia. Grandi e piccini, associazioni, enti locali, strutture turistiche, uniscono le forze e ogni anno raccolgono tonnellate di rifiuti abbandonati che inquinano e deturpano luoghi di straordinaria bellezza. Le giornate di pulizia sono inoltre occasione per i volontari della Protezione Civile di esercitare l’efficacia del loro intervento in caso di grave incidente ambientale in mare: vengono simulate situazioni drammaticamente reali, come una petroliera che perde il suo carico, per testare strumenti e mezzi a disposizione per contrastare simili emergenze.
Un mare sotto stress
Il Mediterraneo è considerato tra i 25 luoghi a maggior concentrazione di forme di vita animale e vegetale sulla Terra. È la casa del 20% di tutte le specie marine. Una straordinaria concentrazione di biodiversità che rischia di essere irreparabilmente compromessa delle attività umane: pesca illegale, cementificazione selvaggia, scarichi abusivi, il trasporto del greggio, sono solo alcuni esempi a cui si aggiungono i danni causati dai mutamenti climatici. L’obiettivo di Clean up the med è informare sugli effetti devastanti che queste attività producono se non regolate da vincoli precisi, necessari per tutelare la salute del nostro bellissimo mare.
CLEAN UP THE MED – LEGAMBIENTE: Loc. Enaoli – 58100 Rispescia (gr) – Tel. 0039/0564/48771- Fax. 0039/0564/487740