Sabato 16 novembre a Napoli mobilitazione popolare promossa da Legambiente per fermare l’ecocidio nella Terra dei Fuochi
Bari, 15 novembre
Sabato 16 novembre a Napoli mobilitazione popolare promossa da Legambiente per fermare l’ecocidio nella Terra dei Fuochi
«L’estrema pericolosità dell’ecomafia mette a rischio anche la Puglia. Bisogna mantenere alta la guardia per contrastare un fenomeno che tenta di estendere i suoi tentacoli ovunque»
Il prossimo 20 novembre Legambiente presenta a Bari un percorso didattico sull’Ecomafia rivolto alle scuole pugliesi Continua a leggere
Festa dell’Albero 2013 – Domenica 17 ore 10 – Parrocchia San Salvatore a Loseto, estrema periferia di Bari
Desideriamo che la cultura dell’accoglienza metta radici nel nostro Paese. Ogni albero che pianteremo sarà dedicato ai diritti dei migranti, al diritto di costruire una vita migliore.
28 ottobre 2013 – Ecosistema Urbano 2013
Dallo stallo alla débâcle: Venezia, Trento e Belluno in cima alla classifica ma solo 11 città italiane raggiungono la sufficienza
Bari, 14 ottobre 2013 – Noi storditi dall’odore dei sansifici e quell’ipogeo invaso dai rifiuti
Bari 12/10/2013 – Comunicato stampa
Non ce l’ha fatta, e le maledette fibre della Fibronit hanno vinto ancora una volta. Era un cittadino che, come tanti di noi, non ha mai avuto rapporti professionali con la Fibronit, uno della comunità di Japigia, giovanissimo. Ha lottato con tutte le sue forze, ma il mesotelioma gli ha tolto il respiro e lo ha tolto agli affetti più cari lasciando nello sgomento tutti quanti noi che ancora una volta assistiamo impotenti a queste tragedie.
30 settembre 2013 – Tra topi e rifiuti, lo stato di abbandono dell’ipogeo La Caravella
BARI – Sfida importante per Legambiente e il gruppo speleologico “Vespertilio” del Cai (Centro alpino italiano) di Bari. Nell’ambito della manifestazione nazionale “Puliamo il mondo”, prevista per i giorni 27, 28 e 29 settembre, gli ambientalisti e gli speleologi del capoluogo pugliese hanno organizzato “Puliamo il buio”. Obbiettivo: pulire l’ipogeo barese “La Caravella”, completamente sommerso dai rifiuti. Continua a leggere
28 settembre 2013 – Puliamo il Mondo – Legambiente e Gruppo Speleo “Vespertilio” – Ipogeo La Caravella “S. Lucia”
Manifestazione “Clean Up the World” — campagna “Puliamo il Mondo 2013” di Legambiente – 27-28-29 settembre 2013
Dal 1993, ogni anno durante l’ultimo weekend di settembre, migliaia di volontari coordinati da Legambiente danno vita a una delle più grandi manifestazioni di volontariato ambientale internazionale, Clean Up The World: una pulizia generale di parchi, giardini, strade, piazze, fiumi dai rifiuti abbandonati per restituirli alla loro originale bellezza. Continua a leggere
Fukushima, rischio nucleare mondiale. “Emisfero Nord da evacuare”
Ora il Giappone trema. Non per uno dei tanti terremoti ma per paura. La situazione a Fukushima, infatti, potrebbe esplodere. Secondo quanto scrive libreidee.org, le autorità hanno finora mentito ai giapponesi e al mondo intero: Fukushima era una struttura a rischio, degradata dall’incuria. Un impianto che andava chiuso molti anni fa, ben prima del disastro nucleare del marzo 2011. Ma soprattutto da allora la centrale non ha smesso di emettere radiazioni letali. E ora Tokyo deve ammetterlo. Continua a leggere