L’Aquila quattro anni dopo

Una città sicura, bella com’era, ma anche moderna e capace di vincere la sfida della sostenibilità e della legalità. A quattro anni dal sisma la nostra idea di città è ancora solo un sogno.

6 aprile. Dal 2009 per L’Aquila il 6 aprile è un giorno che si vorrebbe cancellare dal calendario. Un giorno di dolore. E ora un giorno di rabbia, per le tante promesse mai realizzate. Noi continueremo a difendere e valorizzare la bellezza dei nostri territori, promuovere la cultura e puntellare i pilastri su cui abbiamo costruito, di generazione in generazione, la nostra identità. Vorremmo vedere, invece, sempre meno puntelli sulle case e i monumenti. Vorremmo vedere più persone felici di rivivere le strade di uno dei capoluoghi più belli e antichi d’Italia, partendo dal suo centro storico fino a raggiungere tutti i piccoli comuni coinvolti dal cratere sismico. Continua a leggere

La Coscienza dell’Ambiente, a Bari l’istituzione del forum regionale permanente

L’appuntamento è organizzato dal MoVimento “per la governabilità” XII Ottobre. Si terrà alle 10 nello spazio Hub della Fiera del Levante
05/04/2013

Si discuterà dell’ambiente, delle sue potenzialità e della sua relazione con l’economia. Al centro del dibattito anche la realizzazione di un ecovillaggio e il no all’oleodotto di Monopoli Continua a leggere

Bonsai e dintorni Exhibition

NASCE OGGI LA COSTITUENTE DEI SINDACI PER LA BELLEZZA: “IL FUTURO INIZIA DALLE CITTÀ”

Incontro sul disegno di legge sulla bellezza promosso da Legambiente insieme al primo cittadino di Bari Michele Emiliano 

Produrre nuova bellezza per uscire dalla crisi ricominciando dalle città. Questo l’impegno che si assume la neonata costituente dei Sindaci per la bellezza, nata oggi a Bari nel corso di un incontro sulla proposta di legge per la bellezza lanciata a gennaio da Legambiente e sottoscritta da numerose

incontro i sindaci per la bellezza

personalità del mondo della cultura e dello spettacolo, delle imprese e della scienza che ha visto il sostegno di più di cento candidati alle elezioni politiche e di numerosi sindaci ed amministratori, tra i quali il sindaco di Bari Michele Emiliano che si è fatto promotore insieme a Legambiente di questa iniziativa, il Presidente Nazionale dell’Anci e sindaco di Reggio Emilia Graziano Del Rio, ilsindaco di Milano Giuliano Pisapia, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il sindaco di Genova Marco Doria, il sindaco di Perugia Wladimiro Boccali.  Continua a leggere

Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane lascia Bari

Bari, 11 Marzo 2013                                                  Comunicato stampa

Treno  Verde di  Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane lascia  Bari
Presentato  questa mattina il bilancio finale della tappa:
inquinamento  atmosferico entro i limiti, decibel di poco oltre la norma di  notte

Treno Verde 8-9 marzo 2013 – Bari – forum su: il respiro delle città e gli Smartcitizen per l’ambiente

Sul treno verde di Legambiente, 8 e 9 marzo con una rete spontanea di associazioni abbiamo fatto il punto sugli allarmi ambientali a Bari e sulle proposte immediatamente fattibili per rendere questa città più smart con il contributo dei cittadini e senza spreco inutile di denaro pubblico … grandi assenti: stampa e tv locale, movimenti (politici e non) autoreferenziali … da anni siamo bombardati da chiacchiere, ma quando affondiamo nell’affrontare i problemi il silenzio dei “noti” e degli “autoreferenti” diventa assordante … la novità è che c’è ora una nuova società civile che, credo proprio, manderà a casa quella che sino ad ora si è fatta solo pubblicità fine a se stessa … e poi questi sì, sono tutti giovanissimi … dentro … buona domenica

Sabato 9 marzo: Gli Smartcitizen per l’ambiente: la città possibile

Il Kick-off di Legambiente per il Treno Verde 2013, anno europeo dei cittadini

Sabato 9 marzo ore 16
Gli Smartcitizen per l’ambiente: la città possibile

1) Il progetto European Smart Cities
2) Smart Mobility: iniziative e proposte
3) Smart Building: le buone prassi per l’edilizia
4) Smart Work: nuovi tempi nella città per le donne
5) Smart Learning: le buone prassi per la formazione continua
6) Smart Governance: la democrazia partecipativa a supporto delle decisioni

Al termine, in breve:

La bellezza delle città: un’anticipazione sulla presentazione del disegno di legge di legambiente

8 marzo 2013: Il respiro della città: dagli allarmi ambientali allo smart-monitoring

Il Kick-off di Legambiente per il Treno Verde 2013, anno europeo dei cittadini
 
Venerdì 8 marzo ore 16
 
Il respiro della città: dagli allarmi ambientali allo smart-monitoring
1) Comitato Fibronit: una mostra d’arte per la lotta ai tumori
2) Aeroporto, ambiente e salute: una convivenza difficile ?
3) Parco Lama Balice: opportunità e rischi
4) Porto di Bari: quale colmata per Marisabella ?
5) Torre di San Leonardo al Pilone: l’impatto delle acque reflue
6) Una piattaforma per lo smart-monitoring